Parliamo dei nonni.
👨🏻🦳 Parliamo dei nonni 👵🏻
- Ore 16. Via Poma. Piove. Non forte ma quanto basta a dar fastidio. “Oggi non vado a piedi, prendo la macchina”, decide nonno Drino. Con questa pioggia deve proteggere il nipotino, l’unico che ha. Nonno Drino non guida tanto quindi la macchina è sprovvista di seggiolino. Ma il nonno è coraggioso e creativo. “Salta dentro e mettiti li giù” dice al nipotino, molto eccitato dalla novità, “e, mi raccomando, non farti vedere!” Il bimbo si accuccia sotto sedile anteriore. Si diverte a guardare i piedi del nonno che si muovono sui pedali. Per fortuna il percorso è di poche centinaia di metri….
__
All’ epoca mi sono arrabbiata a morte. Adesso me lo ricordo con tenerezza. I nonni adorano i nipoti al punto di essere pronti a fare qualsiasi pazzia per loro. Questa avventura rimarrà viva solo fino quando qualcuno di noi la ricorderà. Non ho nessuna fotografia che mi aiuti. E mi dispiace.
__
Quanti di voi, fortunati come me, hanno avuto dei nonni disponibili a guardare i bimbi? Quante volte ci siamo arrabbiate con loro per quel che combinavano con i nostri bambini?
Io tante. Infinite. Amarezza ingoiata nel silenzio. Finché un giorno ho capito che non posso avere tutto sotto controllo. Ho capito che la cosa più importante è l’amore, l’affetto e il rispetto di cui i miei bambini sono circondati in famiglia. Quello è il bagaglio che si porteranno nella vita. Non quante pappe o vizi “ingiustificati” in più o in meno.
La capacità di confrontarsi e dialogare con la generazione distante da loro e riuscire crescendo a mantenere sempre questo rapporto con i nonni e un dono prezioso.
__
Guardando indietro mi rendo conto che spesso sottostimiamo la quantità di tempo che i nostri bambini passano con i nonni.
Mi spiego meglio.
Quante volte ti è venuto in mente di documentare con le foto i tuoi bimbi mentre giocano con i nonni? Quante fotografie abbiamo delle infinite volte che la nonna o il nonno sono andati prendere i nipotini alla materna? Quante foto abbiamo del maglioncino odioso lavorato ai ferri dalla nonna?
I nostri bimbi stanno tantissimo tempo con i nonni e non hanno quasi alcuna testimonianza. Testimonianza autentica di momenti spontanei in cui l’anziano trasmette la saggezza al giovane. Questo confronto fra due mondi diversi è una ricchezza inestimabile che i nonni regalano ai nostri figli. Di tutto ciò ci rimangono pochi ricordi, che man mano svaniscono, con le generazioni.
La fotografia può documentare questi momenti e li mantiene vivi nella nostra memoria rendendoli più tangibili e presenti. In certi momenti preziosi persino un scatto rubato col cellulare ha più valore che nessuna foto.